Come spesso accade c’è amarezza per la disattenzione nei confronti delle iniziative culturali delle associazioni.
Anche per “Caffè Letterario Altrove”, il presidente Marcello Carrozzo lamenta la difficoltà che si è creata al raggiungimento della sede a causa dei lavori in corso in via Massafra, il cui termine è previsto per maggio prossimo.
“Di fatto – scrive Carrozzo – viene negato l’accesso al Caffè letterario ormai da quasi due mesi, per cui sono venute meno tutta una serie di attività logistiche atte al perfetto funzionamento dell’attività stessa. I fruitori del «Caffè» giungendo da tutta la provincia e oltre, hanno più volte lamentato con forza l’impossibilità al raggiungimento del sito ove si svolgono le iniziative programmate”.
“Venute meno – conclude Carrozzo – le condizioni di serenità e giubilo, spina dorsale dell’associazione, nostro malgrado e delusi dall’indifferenza mostrata dagli organi competenti sospendiamo le attività con effetto immediato rinviando gli appuntamenti programmati fino a data da destinarsi”.
Il 14, 15 e 16 marzo in tutta Italia verranno celebrate le giornate della Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
La sezione “Valerio Cappelli” di Martina Franca della quale fa parte la delegazione di Crispiano, organizza per domenica 16 marzo prossimo, presso il ristorante Aia del Vento di Cisternino, una giornata insieme, con la musica del “Duo Re”.
A sostenere l’iniziativa è il Responsabile Nicola Longo, il quale invita le famiglie a partecipare al banchetto con un menù d’eccezione, onde sostenere il lodevole programma di ricerca da anni intrapreso dall’Associazione.
Anche nel mese di marzo, continua con successo “Artificio”, la stagione teatrale della locale associazione Lindbergh Teatro; dopo la serata dell’1 scorso con “Mondo G” diretto ed interpretato da Raffaele Zanframundo, stasera, alle ore 21.00, presso il teatro comunale di Crispiano, Fabio Tuzzi si esibirà in un concerto di chitarra classica. Il 13 successivo, sarà la volta della Pro Loco di Crispiano con la commedia brillante in due atti “Destino di rondine”, scritta e diretta da Antonella Conserva. L’ultimo appuntamento del mese è programmato per sabato 15, stessa ora con un piccolo spettacolo di cabaret metropolitano “Atto d’amore”, di e con Roberto De Sarno. Un atto unico la cui trama parte da un assunto elementare, che ciò che ci dice la pubblica sia vero. Da qui si avventura in una piccolo indagine su un fatto tragico realmente avvenuto, constatando che se si compie l’operazione del tutto naturale di “credere” alle parole di taluni esseri umani, quelli che in particolare detengono il più grande strumento di indottrinamento moderno, la televisione, ne risulta una rappresentazione assurda, comica e raccapricciante, che però oggi, ci appartiene intimamente.
“Un respiro mondiale per una realtà in continua crescita” – commenta Egidio Ippolito, presidente della Pro Loco di Crispiano “in occasione della “tourné” del Carnevale effettuata a Nizza e ad Atene, che è riuscito a portare l’Italia all’interno della F.E.E.C. diventando consigliere della federazione. Ma l’attività di promozione non si ferma qui. In attesa della X edizione del Carnevale Estivo del Fegatino (che si celebrerà dal 13 al 20 luglio, con la partecipazione dei blasonati carnevali d’Italia, i gruppi di Crispiano e Paesi dei Balcani), la nostra associazione partecipa «a proprie spese», ai prossimi eventi in programma a Budva (Montenegro) e Ploermel (Francia del Nord) alla fine di maggio. Tutto questo per fare assolutamente promozione della nostra Terra. E per questo a Nizza sono state distribuite 50mila cartoline delle nostre iniziative e dei nostri itinerari».
Sabato 15 marzo, con inizio alle ore 20,30, sarà presentato nella Sala Pubblica di Via degli Aranci, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica “C. Natale”, il cd musicale “Il Viaggio” composto da Carmine Fanigliulo. Si esibiranno Carmine Fanigliulo – voce e viola; Marica D’Andria – violino; Antonio Marcucci – violino; Francesco Avellis – violoncello; Domenico Carlucci – chitarra acustica. Ingresso gratuito.
Fonte: Michele Annese