cultura : Crispiano : Eventi culturali 2010

Con il Patrocinio del Comune di Crispiano e della Provincia di Taranto anche quest’anno è stato realizzato “ U Calèndarje Nustre 2011” giunto alla VI° edizione. Il Delegato alla Cultura Sergio Sisto ha promosso un incontro per la presentazione nell’Aula Consiliare il giorno 2 Dicembre p.v. alle ore 18,00. Il calendario testimonierà il 92° Anniversario (14-11-1919) dell’Autonomia del Comune. La professoressa Anna Sturino, Dirigente Istituto Comprensivo scuola F. Severi di Crispiano, approfondirà le caratteristiche e l’importanza della memoria attraverso la “ Lingua parlata”, emblema che contraddistingue una comunità. Concluderà la serata il Sindaco Giuseppe Dott. Laddomada. Il calendario riporta: 365 detti, proverbi e modi di dire, inediti, in dialetto Crispianese; foto rarissime d’epoca; parole “ Strèuse” e soprannomi di cittadini della Crispiano di ieri. Nel “ U Calèndarje Nustre 2011” è inserita una scheda dei segni ortografici della “lingua parlata Crispianese” che faciliterà la lettura. Nella stessa serata verrà distribuito il libro: 1799- 2009 “Duecento dieci anni della Fondazione di Crispiano”. – Indagine sulla nascita della “ Lingua parlata” Crispianese. L’opera riporta mille vocaboli dialettali con la traduzione in lingua. La significativa indagine ripercorre quali furono le origini del paese; le condizioni umane ed ambientali; evidenziando le principali date storiche che diedero le fondamenta alla sua nascita e al suo dialetto. L’intero ricavato del libro andrà a favore dell’Associazione per la ricerca dei tumori, A.N.T. di Crispiano, della quale è presidente la Signora Maria Laddomada Conserva. Il calendario verrà distribuito nel mese di Dicembre a cura di alcune ditte di Crispiano che hanno voluto apportare valore a questa identità culturale Crispianese. Pertanto si ringraziano: l’Amministrazione Comunale di Crispiano; il Delegato alla Cultura Sergio Sisto; la Farmacia Dott. ssa Boccuni; la Farmacia“ Panacea” Dott.ssa Niki Glezakou; Arte Orafa di Paolo Acquaviva; Macelleria Quarato Marisa; Macelleria Lacatena “La Brace”, Supermercato “Il Punto” Ricci Martino; il ristorante “Tenuta La Ginestra”; il “Consorzio delle Cento Masserie”; “Fotolandia”; il Caseificio “ La Villa”; l’Oleificio Greco Teresa Cito e la Vinicola Crispianese “ Lama di Rose”. L’invito formulato dall’Assessorato alla Cultura è rivolto a tutta la cittadinanza.

Fonte: Francesco Santoro