Riconoscimento Gruppo di Musica Popolare

La Banda Musicale Città di Crispiano, diretta dal maestro Francesco Bolognino e il gruppo “Crispius Folk” della Biblioteca Civica “C. Natale” coordinato dall’istruttrice Concetta Vitale, hanno ricevuto ufficialmente, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, dal Consiglio Comunale di Crispiano, il riconoscimento di “Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di interesse comunale”, così come previsto dal D.d.L. 04/03/2010 del Ministero per i Beni e Attività Culturali.
Una valida iniziativa del Ministro Bondi che ha istituito il “Tavolo Nazionale per la Promozione della Musica Popolare e Amatoriale”, riconoscendo di fatto “che questi gruppi, da un lato, sono intesi come espressione culturale tipica dei nostri territorio e, dall’altro lato, come bacini di aggregazione sociale e culturale, che favoriscono relazioni tra diverse generazioni, sviluppano le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, avvicinano un ampio pubblico alla fruizione della musica colta e valorizzano la ricca tradizione locale e regionale e le vocazioni presenti nel territorio nazionale”.
La Banda di Crispiano, nata come sezione musicale della Biblioteca Civica “Carlo Natale” nel 1997, si è successivamente costituita in Associazione e svolge, con il patrocinio del Comune di Crispiano, oltre all’attività specifica di complesso musicale, quella di preparazione di giovani allievi destinati ad incrementare l’organico del corpo bandistico, attualmente composto di 30 elementi con una cospicua presenza femminile.
Essa si esibisce nelle piazze in occasione di feste popolari e di ricorrenze storiche, riscuotendo notevole apprezzamento.
Il gruppo Crispius folk, anch’esso nato come sezione della Biblioteca, opera nell’ambito delle attività della stessa e dell’oratorio Giovanni Paolo II, annesso alla Parrocchia Santa Maria Goretti; con i suoi 60 “giovani in costume” vanta notevoli esibizioni in Italia e all’estero e una ricca ricerca storica di canti e musiche popolari.
Per i due gruppi c’è attesa per la convocazione contestuale a Roma, degli 8.100 Comuni d’Italia, in un Consiglio Comunale aperto, ad oggetto “La musica Popolare e Amatoriale dal 1861 ad oggi” al termine del quale il Gruppo sarà riconosciuto dallo stesso Consiglio Comunale, come “Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di Interesse Comunale” dichiarato di interesse nazionale , in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Fonte: Silvia Laddomada