Inizierà il prossimo 27 Luglio la quinta edizione di MostraArtè, la collettiva artistica che nel centro cittadino metterà a confronto diverse discipline artistiche. Quest’anno la kermesse crispianese darà spazio ad oltre trenta artisti tra pittori, scultori, fotografi e scrittori come al solito nella cornice della Villa comunale Falcone-Borsellino. La novità più importante di quest’anno è però lo sconfinamento verso le vie centrali di Crispiano. Oltre ai giardini pubblici, MostraArtè si allargherà fino a Corso Vittorio Emanuele, la più importante strada del commercio cittadino, grazie alla promettente adesione del Comitato Commercianti “Cuore di Crispiano” e al suo ruolo di committente per gli artisti di strada che daranno saggio della loro arte sul Corso centrale. l’Associazione Adhara completa l’opera con l’inserimento di scultori e pittori nelle vetrine dei negozi aderenti. Si tratta di un ottimo segnale che manifesta l’accrescersi di presenze artistiche per questa importante rassegna estiva organizzata come sempre dall’Associazione culturale Adhara di Crispiano. Lungo l’elenco dei partner progettuali: oltre alle presenze istituzionali di Regione Puglia, Provincia di Taranto e Comune di Crispiano, si segnala l’importante collaborazione del Gal ‘Colline Joniche’, e la presenza del Comitato Commercianti ‘Cuore di Crispiano’, della libreria AmicoLibro, della Banda di Crispiano, del Circo Laboratorio Nomade, di Fumetti “Studio il Tratto.com” ,dei writers dell’Associazione Graffiti Acheronte, del Circolo ARCI di Crispiano e artisti che allestiranno il loro ricco Mercatino di manufatti. Degna di nota, inoltre, l’esclusiva dell’offerta enogastronomica che quest’anno è affidata al Ristorante Villa Maria di Crispiano , che oltre alla sua rinomata cucina offrirà ogni sera ai clienti della Villa Comunale musica classica live dalle ore 20.00 alle 22.00.
Ricco il cartellone di eventi collegati a MostraArtè: si inizia venerdì 27. Dal primo pomeriggio, il Circolo Arci sarà impegnato coi piccoli in un Laboratorio giocoso per bambini, che quest’anno proporrà la costruzione di strumenti musicali con materiale riciclato. Alle 19.30 questi strumenti saranno utilizzati per la “parata” d’inaugurazione che, aperta dalla Banda Municipale, si snoderà lungo il Corso principale fino alla Villa Falcone-Borsellino e vedrà la partecipazione del Circo Laboratorio Nomade di Crispiano. L’Associazione Adhara sezione scacchi inizierà il torneo di scacchi che durerà per le tre serate dell’evento. Alle 20:00 concerto di musica classica offerto dal ristorante Villa Maria di Crispiano. Sempre verso le 20:00, si terrà la presentazione del libro ‘CameraOscura’ del fotoreporter Gabriele K. Torsello. A presentarlo il giornalista Cataldo Zappulla e il documentarista Giovanni Matichecchia. Al centro dell’incontro sarà l’Afghanistan evocato attraverso le oltre trecento pagine di foto e interviste inedite raccolte nel testo di recente pubblicazione. Sarà l’occasione per far luce su alcuni inquietanti dettagli riguardanti i ventitré giorni di sequestro che nell’ottobre 2006 vide per protagonista lo stesso Torsello lungo la strada tra Kabul e Kandahar nel sud del Paese dilaniato da dieci anni di guerra civile. Nelle stesse ore di venerdì sera nelle vie del centro di Crispiano si esibiranno gli artisti di strada del Circo Laboratorio Nomade e dalle 22:00 in Villa il concerto dei ‘NapoLatino’.
Sabato 28 Luglio nuovo appuntamento con la musica classica a partire dalle 20:00 nell’area centrale in Villa Falcone-Borsellino. Alla stessa ora all’ingresso principale dei giardini pubblici Cataldo Zappulla converserà con la scrittrice barese Gabriella Genisi sul libro – appena uscito in libreria – ‘Uva Noir’ (edito da Sonzogno), una nuova spassosa inchiesta della Commissaria sexi Lolì. In contemporanea laboratorio per bambini sempre a cura del Circolo Arci-Uisp di Crispiano e in un’altra area della Villetta, per la prima volta a Crispiano, il Laboratorio di Fumetto e grafica digitale a cura dell’architetto Gian Marco De Francisco, presidente dell’Associazione ‘Studio il Tratto.com’ di Taranto in collaborazione con la Scuola di fumetto ‘Lupiae Comix’ di Lecce. Al laboratorio sarà presente anche il direttore della omonima scuola salentina, Fabrizio Malerba. Alle 22:00 concerto live dei martinesi ‘Perde-Timba’, Scuola di percussione.
Domenica 29 Luglio l’ultima serata di MostrArtè farà faville grazie all’insieme di eventi e premiazioni. In primis, una nuova esibizione di artisti di strada, affiancati dai writers dell’associazione Graffiti Acheronte e performance di alcuni scultori e pittori locali (Corso Vitt. Emanuele). Oltre alle degustazioni, ci sarà l’ultimo appuntamento con il Mercatino della creatività ed alle 20:30 la premiazione, a cura del presidente di Adhara Di Cesare Michele, delle due sezioni di Concorso dedicate alla Fotografia ed alla Pittura e il titolo di vincitore del Torneo di Scacchi. Infine, dopo l’assegnazione dei premi, inizierà la rassegna ‘Io Canto’ rivolta a giovani promesse a cura della Rock Band Story.
Fonte: Associazione ADHARA