XIV edizione de il Carnevale di Brigantino

È un po’ come l’anno zero, il nuovo corso del Carnevale Estivo di Brigantino che per la sua Quattordicesima Edizione, ha deciso di giocare la carta del rinnovo locale. Così, ci siamo. Si parte venerdì 13 luglio, con nuova location (la manifestazione abbandona il centro cittadino di Crispiano per spostarsi nella borgata di San Simone) e un programma maggiormente concentrato: tutto in tre giorni e altrettanti notti, compresa quella di sabato sera quando si concluderà alle prime luci dell’alba di domenica. Insomma, la Pro Loco di Crispiano, si conferma ancora una volta capace di ridisegnare il profilo di una manifestazione ormai entrata a pieno titolo negli appuntamenti estivi pugliesi, capace di richiamare in passato diverse centinaia di migliaia di visitatori.
«C’è molta attenzione per questa nuova fase del progetto – dice Egidio Ippolito, presidente della Pro Loco crispianese – dopo che per trenta anni abbiamo lavorato per promuovere in lungo e largo il territorio. Pensavamo di aver finito, invece, eccoci qua. Pronti a ridefinire i contorni e riprogettare il tutto. Il cuore della manifestazione si sposta nell’accogliente San Simone e, anche se ci è costato tanto impegno, dal piano accoglienza ai parcheggi all’attuazione di un programma tagliato su misura, siamo ben felici di aver presentato una nuova cartolina del nostro territorio. Il resto lo faranno la nostra gastronomia e i colorati protagonisti del Carnevale italiano. Saranno proprio la maschere tradizionali, che renderanno ancora più magico l’appuntamento. L’incontro con tutte le maschere italiane nel mese di maggio a Parma, ha rappresentato un’opportunità per la maschera della Magna Grecia (così è stata presentata quella di Brigantino), che da subito ha conquistato la simpatia del pubblico e dei gruppi del Nord Italia, che hanno voluto rendere omaggio con la loro presenza al nostro evento. E noi non ci siamo fatti trovare impreparati, infatti abbiamo realizzato fra lo stupore generale abbiamo realizzato i costumi per il nostro Gruppo “I Signori della Luce”, sfarzosi e sicuramente coinvolgenti».
Nel dettaglio, il programma del primo giorno, venerdì 13 luglio, che sarà all’insegna del tripudio della mitica “bombetta”, arrotolato di carne con prosciutto e formaggio. Il prologo alla grande serata lo si avrà nel tardo pomeriggio con il volo delle mongolfiere nel cielo di San Simone. Poi, a partire dalle 19,30, con la presentazione del gruppo artistico “I Signori della Luce”, una produzione curata interamente dalla Pro Loco di Crispiano, prenderà il via la grande maratona del Carnevale Estivo 2012. Brighella e Arlecchino saranno alla corte di Brigantino grazie alle rappresentazioni della compagnia folcloristica storica “Brighella e la Torre Campanaria” di Bergamo. Sarà aperto così il lungo corteo mascherato che vedrà impegnati in una rapida sequenza i mille colori del Carnevale italiano: Angelo Antelmi e i suoi costumi; il Gruppo Lavandaia (Torino); Brighella e la Torre Campanaria (Bergamo); I Marchesi di Monferrato (Candia Canadese, in provincia di Torino); Il Re e la Regina del Fagiolo (Saluggia, Vercelli); Il Portunè e la Marina del Port (San Sebastiano del Po, Torino); Catlina-a (Biella); I Signori della Luce (Pro Loco Crispiano); Galletti Italiani (Pro Loco Crispiano); Scacco Matto (Quartiere Santa Maria Goretti, Crispiano); Ortofrutta (Quartiere San Simone, Crispiano). Sempre nella borgata di San Simone si svolgeranno le attività collaterali e gli appuntamenti musicali. Spazio aperto, quindi, per il Mercato della Creatività (un vero e proprio punto d’incontro per maestri artigiani provenienti da ogni parte della provincia) e l’angolo dei contadini (prodotti della nostra terra proposti alle migliaia di turisti). Fra una degustazione e l’altra non mancheranno i concerti. In programma l’esibizione di: Blackriffsmash e Davide Berardi con la sua band.

Fonte: Rocco Viola – Pro Loco Crispiano