Arriva la XXVI edizione de i presepi

Al via la Ventisettesima edizione de I Presepi di Crispiano. L’appuntamento (dal 22 dicembre al 6 gennaio) promosso dalla locale Pro Loco rientra fra gli eventi storici del Natale meridionale grazie al mix fra le ricchissime rappresentazioni viventi, con oltre 200 figuranti e un caratteristico Presepe a sagome fisse a grandezza naturale: 160 fra personaggi e animali in vetroresina, che animano il grande vallone rupestre, location di sicura suggestione e allo stesso tempo scenario naturale della Natività crispianese. Percorrendo il costone roccioso si potrà cogliere uno scenario d’altri tempi, capace di proiettare con la sua magia il visitatore in una nuova dimensione. Queste grotte, dove oggi sono sistemate le sagome protagoniste del presepe, erano abitate nell’Undicesimo Secolo dai Monaci Basiliani.
La gravina, scenario della Natività, divide esattamente a metà la cittadina chiamata delle “100 Masserie”, dove anticamente, proprio i Monaci Basiliani trovarono riparo a causa delle persecuzioni iconoclastiche subite in Oriente, scavando fisicamente le stesse grotte lasciando straordinarie tracce. Lo scenario naturale ed incantevole è straordinariamente “mozzafiato”, conferendo alla rappresentazione un’atmosfera suggestiva. Sono 200 le comparse in rigoroso costume d’epoca si muovono scrupolosamente nella surreale atmosfera creata dalla neve e dalla musica che accompagna il visitatore su tutto il percorso e l’opportunità di ammirare in diretta mestieri in disuso. Le donne intende a preparare sughi e pane arabo, incantano soprattutto l’olfatto dei visitatori, inebriati a catturati da antichi odori. Nel corso di oltre un quarto di secolo, sono stati milioni i turisti che in questo periodo, hanno visitato le grotte rupestri chiamate del “Vallone”, per la loro posizione naturale: adagiate in una grande valle. L’impatto con agave giganti, melograni, centinaia di piante di fico d’india rendono ancora più spettacolare il tragitto che quest’anno si arricchisce di un altro particolare “un vero mercato arabo” dove sarà possibile acquistare, stoffe orientali, carrube, zucche, legumi, lavori in ferro battuto. I consensi riscontrati nelle precedenti edizioni, sono una vera e propria iniezione di entusiasmo per le centinaia di volontari della Pro Loco, che in questi anni non hanno fatto mai mancare passione e professionalità per promuovere un evento che rimane, nel suo genere, davvero unico»
Nello specifico: «Il Presepe a sagome fisse – continua il Presidente della Pro Loco di Crispiano, Egidio Ippolito – rappresenta la nostra sfida continua. Ogni anno si arricchisce di nuovi personaggi che lo rendono unico per maestosità e imponenza. E’ una bella sfida perché sappiamo con certezza che questa tipologia di rappresentazione della Natività non ha eguali come numeri e ampiezza di personaggi. E questa è la più grande soddisfazione per tutti i volontari che da mesi sono impegnati per l’allestimento che dovrà poi tirare la volata alle rappresentazioni viventi. Il nostro impegno, nella promozione del territorio è totale. Abbiamo creato una importante rete di collaborazione che va dai comuni pugliesi fino al Presepe di Matea e un vero e proprio circuito di valorizzazione del Sud». Anche quest’anno il lavoro della Pro Loco, è andato oltre. Sono stati infatti recuperati immensi spazi storici del paese resi particolarmente attrattivi dalla valorizzazione del lavoro dei tanti volontari. Così, il programma e l’offerta turistica si è estesa ulteriormente: insieme al Presepe potranno essere visitati i luoghi storici del paese, a cominciare dall’antica Abbazia del XII Secolo fino alle bellissime Grotte dei Colombi.
QUESTO IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
Fino al 5 gennaio 2012 – Vallone Rupestre
Il più grande Presepe d’Italia a sagome fisse
160 tra personaggi e animali a grandezza naturale, dislocati sul costone delle grotte rupestri del “Vallone” con la magia delle luci e una scenografia mozzafiato
24 dicembre ore 23.00 – Spiazzo antistante Chiesa Vecchia (Zona Grotte)
“Messa di Mezzanotte” a cura della Parrocchia Madonna della Neve
Lo scenario naturale fa da sfondo alla grande celebrazione eucaristica che richiama partecipanti anche dai paesi vicini
26 dicembre 2012 dalle 17 alle 22
Rappresentazione Vivente
Il Presepe si anima grazie agli oltre 200 figuranti che renderanno viva la grande area del Vallone Rupestre. Personaggi in costume, saranno protagonisti assoluti accompagnando i visitatori fino alla Grotta della Natività e rendendoli protagonisti attivi dell’evento del Natale
6 gennaio 2013 dalle 17 alle 22
Calata dei Magi
E’ uno dei momenti-clou de “I Presepi di Crispiano”. I Re Magi a cavallo, dopo aver attraversato il paese giungeranno fra due ali di folla a rendere omaggio al Bambino Gesù. Particolarmente ricchi e sfarzosi i costumi dei Re, cui fanno da contrasto le scene del popolo e dei pastori che offrono il proprio amore alla Grotta della Natività.
Manifestazioni collaterali
25 e 26 dicembre 2012 – 1° e 6 gennaio 2013 dalle 17 alle 22
Cripta Abaziale di Santa Maria di Crispiano e La Grotta di Babbo Natale
Le due strutture, cariche di sorprese, soprattutto per i più piccoli, saranno visitabili all’interno del percorso di promozione del territorio promosso dalla Pro Loco di Crispiano. La Cripta è in Via Endertà, mentre la Grotta di Babbo Natale si trova in Via Sferracavallo. Proprio in quest’ultima, Babbo Natale e i suoi Elfi distribuiranno i regali ai bambini. Poi ci si potrà immergere nell’affascinante mondo dei Monaci Basiliani attraverso il loro sentiero immerso fra grotte e cascate, fichi d’india, melograni ed agavi giganti, fino a giungere alla Basilica Santa Maria di Crispiano con i suoi affreschi Bizantini del XII Secolo e alla prima cantina del paese ricavata nelle suggestive grotte dei Monaci.
Fino al 6 gennaio 2013
Mostra Fotografica
In collaborazione con l’Associazione Bersaglieri di Crispiano, nella Chiesa Vecchia di Santa Maria sarà visitabile gratuitamente la rassegna fotografica “30 anni di immagini di Crispiano” a cura di Gianluigi Galiano
26 dicembre 2012 dalle 17 alle 22
Distribuzione Pane Arabo e Rassegna Artigianato
E’ ormai un doppio appuntamento consolidato che fa da contorno alle Rappresentazioni Viventi. Nella zona antistante la Chiesa Vecchia di Santa Maria (a ridosso del Vallone Rupestre), sarà distribuito ai visitatori il pane arabo, mentre all’interno del mercato presepiale (nei pressi del Ponte Falcone) saranno proposti i prodotti della nostra terra grazie alla collaborazione con alcuni maestri e aziende locali
Presepi di Crispiano On the Road
Anche quest’anno I Presepi di Crispiano, come tradizione consolidata, porteranno il proprio messaggio anche in altri centri: il 29 e 30 dicembre tutti i figuranti saranno a Matera per animare la sontuosa rappresentazione all’interno de “I Sassi” e del centro storico della città lucana. Il 5 gennaio i Magi, con i loro straordinari costumi, saranno protagonisti nella città di Ruvo di Puglia.

Fonte: Rocco Viola – Pro Loco Crispiano