Il Consiglio comunale è stato chiesto e ottenuto richiesta di convocazione ai sensi dell’articolo 22 del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale.
Un argomento di stringente attualità se si pensa che il 9 settembre comincerà l’anno scolastico per l’Istituto comprensivo “F. Severi” e non si sa ancora se gli alunni potranno regolarmente svolgere le lezioni nel plesso scolastico di Via Bari, dove vi sono le aule della scuola media, quello che presentava le maggiori criticità stando ai verbali dei vigili del fuoco.
Il gruppo consiliare e la coalizione Paese Futuro ritengono indispensabile ripristinare il normale utilizzo delle strutture in questione (tra le altre, il plesso scolastico “Giovanni XXIII”, il centro culturale polifunzionale – ex Cinema-Teatro comunale – e il campo sportivo) al fine di garantire lo svolgimento delle più elementari quanto indispensabili attività culturali ed educative della nostra comunità, anche perché non rispettando le prescrizioni e i tempi indicati nei verbali la città andrebbe incontro a conseguenza gravissime per il prosieguo delle obbligatorie attività didattiche producendo gravi disagi all’intera comunità.
Con la mozione Paese Futuro chiede che sia dato indirizzo alle strutture comunali competenti affinché venga redatta una perizia tecnico-economica per quantificare l’effettiva spesa necessaria alla messa in sicurezza e che venga individuata nel bilancio di previsione un apposito capitolo di spesa nel quale far confluire tutte le risorse necessarie alla messa a norma delle strutture interessate. Infine l’invito è di determinare una scala di priorità indicando tempi certi per la realizzazione degli interventi.
Fonte: Coalizione e gruppo consigliare PAESE FUTURO