Crispiano- Una realtà IN…Musica

L’Accademia Musicale Giacomo Puccini festeggia il secondo anno della scuola di musica nel territorio delle” Cento Masserie”. La comunità Crispianese si arricchisce di un’arte sublime per eccellenza come quello della musica, per cui, ogni allievo è portato a percorrere le strade del mistero e dell’infinito. Pertanto chi entra nel “Pianeta Musica” acquisisce i benefici che si ricavano anche con la musica terapia, per la quale, molte persone realizzano i loro sogni. Inoltre, Affermati studiosi sostengono che, i ragazzi studiando musica, aumentano il loro quoziente intellettivo. Oltre a questo dono che si ottiene attraverso quest’arte eccelsa, in una recente indagine a livello internazionale, si è scoperto che i compositori o, chi suona degli strumenti musicali, sono persone per un’altissima percentuale, esenti dal commettere azioni di conflitto o delinquenziali in genere. Di tanto, ne era convinto anche il poeta e scrittore Miguel de Cervantes autore di “ Don Chisciotte” che affermava: “ Dove c’è musica non ci può essere il male”, mentre il Teologo Protestante Martin Lutero, in un suo scritto dichiarava “ che non ci può essere animo cattivo dove cantano gli amici”. Con questi intenti per la musica “Alta”, il Presidente dell’Accademia Puccini, il nostro concittadino, il Tenore M° Gianni Locorotondo, esprime piena soddisfazione dei risultati insperati fin qui raggiunti dai numerosi allievi dell’Accademia, e invita a partecipare il giorno cinque luglio p.v. alle ore 19:00. nella stupenda cornice dei giardini di Villa Maria, dove si svolgerà il Saggio musicale di fino anno. Nelle varie discipline musicali si esibiranno per il corso di chitarra classica con il M° Cosimo Rossetti gli allievi: Micaela Carbotti; Francesca Quaranta; Francesco Santoro; Luca Fortunato Colucci; ed Emanuele Imperio. Per la Chitarra Moderna, M° Eupremio Ligorio: Micaela Console; Fabio Cinque; Giuseppe De Bernardis; Vito Giacovazzi; Marika Lanza; Mirko Lucchini e Paolo Angiolella. Per il corso di violino svolto dal M° Carmine Fanigliulo, gli allievi: Rebecca Bozza; Claudia Lucaselli e Annamaria Roberto. Con Il M° di pianoforte Corina Torraco si esibiranno: Emanuele Martucci; Roberta Menale; Giulia Marzia; Riccardo Colucci e Chrstian Angiulli. Con il M° Marco De Cesare per le percussioni e Batteria: Lorenzo De Florio; Simone Le Noci; Diego Colucci; Maicol Pace; Leonardo Lotta; Angelo Colucci; Gabriele Corvasce; Giuseppe Lanza; Marco Semeraro; e Marco Chiarelli. Alla Fisarmonica Gabriele e Andrea Caroli con il M° Cosimo Rossetti. Infine per il canto moderno leggero, magistralmente diretto dal M° il Soprano Lorena Zaccaria si esibiranno le allieve Silvia Montagna; Roberta Menale; Eva Palazzo; Dalila Sonnante . A tutti gli allievi sarà rilasciato attestato di frequenza. Durante la serata sarà conferito un attestato al merito, a Giuseppe Delfino già Assessore alla Cultura del Comune di Crispiano, per il costante impegno svolto e promotore di un crescente sviluppo culturale e artistico a favore dell’intera comunità Crispianese. Si ricorda che sono già aperte per tutte le età, le iscrizioni ai corsi 2016/17 presso l’Accademia Puccini in via Ponticello n° 16 in Crispiano. Info 333.2232456. Le discipline musicali comprendono gli strumenti: Violino; Violoncello; Clarinetto; Batteria e percussioni; Oboe; Fisarmonica; Propedeuca da 3 ai 9 anni; Sax; Tromba; Trombone; Flauto/Ottavino; Organo; Corno; Chitarra classica; chitarra elettrica; Mandolino; Pianoforte; Canto Lirico; Canto Moderno. Inoltre si esegue la preparazione per i corsi pre-accademici di accesso ai conservatori statali. L’appuntamento da non mancare è fissato per il 5 luglio 2016 alle ore 19,00 presso Villa Maria in Crispiano. Addetto stampa- Francesco Santoro

Fonte: Francesco Santoro