Come di consueto il 3 e 4 ottobre, si celebra la solennità di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, in concomitanza con i festeggiamenti del 60° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica della Parrocchia. Il Triduo di preparazione, dal 1 al 3 ottobre, prevede le Sante Messe alle ore 9,30 di domenica 1 ottobre e alle 11,15, durante la quale si volgerà la vestizione dei nuovi confratelli e consorelle della Confraternita dell’Immacolata e San Francesco d’Assisi, il Santo Rosario e la Messa alle 18,00; lunedì 2 e martedì 3 ottobre, alle ore 17,00 le confessioni; alle 18,00 Santo Rosario e Messa; alle 19,30 del martedì, la celebrazione del Transito di San Francesco d’Assisi. Il 4 ottobre, giorno della festa, Sante Messe alle 9,30 e alle 11,15; alle ore 17.00 la concelebrazione eucaristica presieduta dal parroco sac. Fabio Massimillo. Seguirà la processione per le seguenti vie: da piazza S. Francesco, via XIV Novembre, via G. Verdi, via Regina Elena, via XIV Novembre, Corso Umberto, via Massafra, via Palermo, via Della Valle, via Vittorio Emanuele III, via Roma e ritorno in chiesa. In serata, si esibirà il premiato gran concerto musicale municipale Città di Francavilla Fontana, direttore e concertatore M° Ermir Krantja. Alle ore 23.00, in contrada Scriville, spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Europirotecnica di Rocco Cammarano” di Gasperina (Cz); l’illuminazione sarà curata dalla ditta “Luminarie Perrotta” di Squinzano (Le). Martedì 3 ottobre alle ore 20,30, in piazza San Francesco, l’Azione Cattolica, presenterà il musical “Carol Wojtyla”. Il 3 e 4 ottobre si svolgerà la 17^ edizione de “Le castagne di Lucia”, organizzata dall’Associazione Amici da Sempre, in via Roma; una simpatica iniziativa che viene offerta, con un contributo volontario, ai cittadini e forestieri invitati a gustare uno dei primi frutti d’autunno; il Gruppo Fratres di Crispiano sarà presente, mercoledì 4, in corso Umberto 131, dalle ore 8.30, per la Donazione del Sangue; al bocciodromo comunale in via Coppi, si svolgerà il Trofeo San Francesco d’Assisi, gara di bocce singolo specialità raffa, a cura della A.s.d. Crispius. Il Comitato ringrazia in particolare, l’Amministrazione Comunale di Crispiano, l’Arma dei Carabinieri, il Corpo di Polizia Municipale e la Protezione Civile, gli operatori commerciali e tutti i cittadini, che hanno inteso sponsorizzare la festa. Il nuovo parroco sac. Fabio Massimillo, che ha sostituito don Francesco Simone, “augura di vero cuore una Santa Festa e rivolge a tutti l’augurio di crescere nella santità. D’altra parte l’annuale appuntamento della festa patronale in onore di San Francesco d’Assisi, ci spinge a guardare verso l’alto, a rinnovare la nostra devozione, a elevare la nostra preghiera, a dare nuovo impulso e nuovo slancio alla nostra fede. Dobbiamo insieme puntare alla santità!” Michele Annese
Fonte: Michele Annese
