Fornelli accesi per la XIX edizione della sagra “du Diaulicchie ascquante”.
Sabato e domenica, nella tranquilla frazione di San Simone di Crispiano, a partire dalle ore 20,00, si potranno gustare i piatti tipici conditi con il peperoncino.
Numerosi i collaboratori dell’Associazione Culturale “Amici da Sempre” presieduta da Alfredo De Lucrezis, che ha organizzato la manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, sotto l’attenta e scrupolosa direzione dello chef Simone Rodio, docente dell’Istituto Alberghiero di Crispiano e istrione del rinomato Borgo Antico, nel centro storico del paese; giovani e meno giovani si adopereranno per far gustare zuppa di fagioli, orecchiette sfiziose, goulash, polpette, trippa, focaccine fritte e dolci vari.-
“Questa sagra crispianese – si legge nel comunicato – è una delle innumerevoli che si propongono in tutto il periodo estivo, ma si distingue dalle altre per le importanti scelte che gli organizzatori hanno fatto sin dalla prima edizione; le scelte riguardano in primis le materie prime utilizzate per la preparazione delle pietanze, che sono per la quasi totalità a chilometro zero. A chilometro zero i pomodori(tra i quali spicca il giallorosso crispianese recentemente riconosciuto da slow food quale preziosa varietà di pomodoro da serbo), l’olio extravergine di oliva, i formaggi, le farine rigorosamente ricavate dalle migliori spighe della varietà “senatore Cappelli” ed il vino proveniente da vitigni locali e presentati dalle migliori vinicole crispianesi”.-
Altro importante aspetto di questa iniziativa, che negli anni passati ha registrato presenze sempre più numerose, anche provenienti da province limitrofe, è il rispetto dei criteri della più rigida differenzazione, tutto il materiale utilizzato, compresi piatti e posate, sarà raccolto separatamente.-
Alla tradizionale manifestazione saranno presenti anche selezionati espositori esterni che offriranno una vetrina delle eccellenze alimentari del territorio.-
Nelle due serate dell’1 e 2 settembre, si esibiranno gruppi musicali che allieteranno quanti vorranno trascorrere serate all’insegna dell’oro rosso.-
Michele Annese