Tre comuni, quattro realtà radicate sul territorio, un unico progetto: lunedì 7 ottobre, alle ore 19, verrà presentata, presso il Circolo Arci Uisp “Mariella Leo” di Crispiano, alla comunità locale “Il nuovo posto delle favole”, idea progettuale candidata all’avviso pubblico “Periferie al centro”
Il primo passo di un percorso condiviso, il primo tassello per la costruzione di una rete condivisa: è questo l’obiettivo dell’incontro pubblico, rivolto in particolare alle realtà del territorio, programmato per lunedì 7 ottobre, alle ore 19, presso la sede del Circolo Arci Uisp “Mariella Leo” di Crispiano.
L’incontro avrà per oggetto le opportunità offerte dall’Avviso Pubblico “Periferie al Centro” pubblicato dal Teatro Pubblico Pugliese finalizzato a realizzare interventi culturali, in grado di coinvolgere sia le periferie “geografiche” della Puglia, sia le sue “periferie” sociali e culturali, cioè quelle aree “di margine”, tipiche soprattutto delle città più grandi, in cui le condizioni di degrado ed emarginazione incidono in maniera negativa sul possibile sviluppo culturale e sociale di tutto il territorio che li comprende.
L’evento di lunedì 7 ottobre è promosso da una rete di realtà associative che ha per capofila Armamaxa Teatro, soggetto gestore del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, e per partner il Circolo Arci Uisp di Crispiano, Le Radici e le Ali Arciragazzi di Francavilla, l’Ass. Unitre di Ceglie Messapica, riunitesi per disegnare un progetto “trans-provinciale” che metta in rete più periferie, collegando i territori di Ceglie Messapica, Crispiano e Francavilla Fontana, con l’obiettivo di rafforzare, grazie alla cultura del teatro e dello spettacolo dal vivo, la coesione e l’inclusione sociale nei territori coinvolti. Un’idea progettuale che, in caso di selezione, necessiterà del coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà del territorio, in particolare di quelle che si occupano dei bambini e dei ragazzi.
A presentare nel dettaglio opportunità e possibili collaborazioni da avviare, Enrico Messina, presidente dell’Ass. Cult. Armamaxa Teatro, ente capofila del progetto, Donatella Convertino presidente del Circolo Arci Uisp di Crispiano, Margherita Cinefra, presidente di “Le Radici e le Ali Arciragazzi di Francavilla”, un rappresentante dell’Ass. Unitre di Ceglie Mesapica, partner del progetto. I saluti istituzionali saranno affidati all’Assessore all’Associazionismo e spettacolo del Comune di Crispiano, Angelo Fragnelli.
Addetti ai lavori, associazioni e singoli cittadini sono invitati a partecipare.