Dopo l’attività di ricerca sulle tracce degli IMI – Internati Militari Italiani, svolta il 27 Gennaio in occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto comprensivo “F. Severi-Mancini si appresta a realizzare un altro momento dall’alto valore storico e didattico con la commemorazione del Giorno del Ricordo, ricorrenza civile istituita con la Legge n. 92 del 30 Marzo 2004 il cui testo recita: “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” La legge specifica altresì che “(…) sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende.”
A tal proposito, il Dipartimento di Lettere della scuola secondaria di primo grado, nelle figure dei docenti Daniela Cagnazzo, Anna Rosa Leale, Rosanna Pelligrò, Giorgio Sonnante, ha inteso realizzare un incontro informativo-esperienziale rivolto agli alunni delle classi terze sezioni A, C, F e G. L’iniziativa si terrà a scuola il 10 Febbraio 2025 dalle 12,00 alle 13,00 con una attività articolata in tre momenti: lezione digitale in modalità flipped-classroom, in cui gli studenti delle classi coinvolte discuteranno del fenomeno del carsismo (classe 3^G), del contesto storico che portò agli eccidi delle foibe (classe 3^F), del luogo monumentale della foiba di Basovizza (classe 3^C), dando voce alle testimonianze, anche in forma poetica, di alcuni sopravvissuti (classe 3^A); presentazione con dibattito finale sui prodotti digitali degli studenti e riflessioni sull’importanza del Ricordo di quella terribile pagina di storia che narra di “uomini che – scrive Marco Martinolli in “Foibe” – caddero nel ventre buio della terra rinascendo per sempre nella Luce.”
Per l’I.C. “F. Severi – Mancini”
Prof.ssa Gabriella Fumarola
Musicista, Giornalista pubblicista e Critico musicale