Grande successo per il Dantedì all’Istituto comprensivo “F. Severi-Mancini”

Il 27 marzo scorso all’Istituto Severi si è svolta una memorabile celebrazione del Dantedì, che ha visto coinvolte tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado in un’esperienza educativa e innovativa nel rendere omaggio a Dante Alighieri.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Lettere, con la partecipazione attiva delle docenti Daniela Cagnazzo, Annalisa Carbotti, Daniela Cibeca, Lucia Di Quarto, Rosanna Pelligrò, Monica Piccoli e Francesca Serio le quali hanno progettato con cura il percorso letterario sviluppato con i ragazzi durante le attività didattiche. Il Dantedì si è svolto interamente in modalità videoconferenza sfruttando tecnologie all’avanguardia.

Il programma della giornata è stato caratterizzato da momenti di lettura, parafrasi, commento e profonde riflessioni su alcuni tra i canti più iconici e significativi dell’Inferno dantesco. Un viaggio che ha condotto studenti e studentesse attraverso la selva oscura, fino alla soglia della Porta dell’Inferno, passando per le struggenti vicende di Paolo e Francesca, il dramma del conte Ugolino della Gherardesca, i misteriosi fiumi infernali e l’affascinante figura di Ulisse. Sotto la guida esperta di docenti appassionati e animati dall’entusiasmo degli studenti, ogni classe ha avuto l’opportunità di immergersi nei versi eterni del Sommo Poeta, cogliendone la bellezza e l’attualità.

Un elemento di grande originalità è stato l’uso dell’intelligenza artificiale per animare un avatar di Dante che, disegnato e doppiato da due alunni della classe 2ªG, ha assunto il ruolo di anchorman e ha introdotto le presentazioni delle singole classi. Un connubio straordinario tra tradizione e innovazione che ha portato il Poeta direttamente “in vita”, lasciando tutti i partecipanti affascinati.

La giornata si è conclusa con un’esperienza immersiva davvero speciale: il gioco “Effugium Locus-Fuga dall’Inferno”, una versione latina dell’Escape room. Gli studenti si sono sfidati in squadre per risolvere enigmi e “uscire” per primi dall’effugium, dimostrando ingegno e spirito di squadra. Al termine del gioco, la classe vincitrice è stata premiata dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Sabrina Lepraro, che ha consegnato una ghirlanda d’alloro e un attestato di partecipazione all’edizione 2025 del Dantedì. Le restanti classi, non meno meritevoli, hanno ricevuto piccole ghirlande e attestati a ricordo della giornata celebrativa.

“Una giornata che ha armoniosamente intrecciato cultura, innovazione tecnologica e momenti ludici, regalando emozioni e memorie indelebili a tutti i partecipanti. Un chiaro esempio di come la scuola possa creare un ponte tra il patrimonio del passato e la visione del futuro, incoraggiando la cooperazione, l’entusiasmo creativo e l’abilità critica dei nostri ragazzi”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica in conclusione dell’evento.

L’Istituto “F. Severi-Mancini” è pronto a continuare la tradizione di rendere la cultura un’esperienza viva e coinvolgente, sulla scia dell’eterno messaggio del Poeta delle meraviglie.

Per l’I.C. “F. Severi-Mancini”

Prof.ssa Gabriella Fumarola