Il 28 Aprile 2025 ore 16.30 presso la sala Vincent di Villa Maria Crispiano si svolgerà un conferenza stampa sul cortometraggio realizato a Crispiano dal titolo “Zona Cesarini”della nota scrittrice,scengiatrice e regista,cinematografa Maryam Rahimi.

Si sono concluse a Crispiano (Taranto) il 31 marzo c.a. le riprese del nuovo cortometraggio della nota scrittrice, sceneggiatrice e regista cinematografica Maryam Rahimi dal titolo provvisorio ZONA CESARINI, realizzato in collaborazione con il regista e sceneggiatore Massimo Cèrbera, direttore della fotografia con anni di esperienza nel settore.
Maryam Rahimi è una regista e scrittrice italo-iraniana che vive in Italia da molti anni. Ha conseguito una laurea in lingua italiana presso l’Università di Siena e, dopo che uno dei suoi libri intitolato Yalda è stato adattato per il cinema in Italia da Rai Cinema e Dujas film, ha deciso di intraprendere la carriera di sceneggiatrice e regista. Ad oggi ha diretto sei cortometraggi tra l’Iran e l’Italia: SALVA I MIEI SOGNI (2015), MARE NOSTRUM (2016), TIME TO CHANGE (2018), THE BLACK AND THE WHITE (2018), GLADIATORS (2022) e SORAYA (2023). I suoi film sono stati presentati in numerosi Festival internazionali e hanno vinto importanti premi. Ha studiato regia presso la Scuola cinematografica di Ostuni.
Massimo Cèrbera, invece, spazia dal cinema indipendente alla produzione di fiction, documentari e cortometraggi e nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la vittoria al concorso indetto dal Consiglio italiano per i rifugiati con il cortometraggio OMAR, che affronta con sensibilità il tema dell’immigrazione. E’ anche fondatore della EmziTrem, casa di produzione nata con l’obiettivo di realizzare opere originali e di forte impatto visivo.
Maryam e Massimo sono co-produttori insieme ad Aurora Bagnalasta, quest’ultima anche produttrice esecutiva, che lavora come Assistente Capo Coordinatore alla Polizia Stradale di Palagiano ed è attualmente Consigliera Comunale di Crispiano con la passione per la scrittura, avendo pubblicato varie opere tra cui l’ultima dal titolo “Gli amori sprecati”, edita dalla GCL di Pulsano.
Al cortometraggio ha collaborato anche la Questura di Taranto, mettendo a disposizione auto e personale per la realizzazione di alcune scene, promuovendo contestualmente l’applicazione YOU POL, che ha lo scopo di permettere a tutti di interagire con la Polizia di Stato. Grazie a “YOU POL”, infatti, è possibile inviare immagini o segnalazioni scritte direttamente alla sala operativa della Questura, oppure si può effettuare una chiamata di emergenza (attraverso il pulsante rosso con la scritta “chiamata di emergenza”) alla sala operativa (113 o 112 NUE qualora presente) ubicata nella provincia ove l’utilizzatore si trovi.
Anche la Polizia Locale di Crispiano ha fornito il suo prezioso contributo, coadiuvando l’organizzazione nelle riprese effettuate all’esterno.
Maryam, Massimo e Aurora hanno dato vita ad un progetto ambizioso e di alto livello culturale, che tratta temi sociali di attualità, quali la disabilità e la depressione giovanile. Protagonisti del cortometraggio sono gli attori Laura Garofoli nel ruolo di Mina, Michele Lobaccaro nel ruolo di Ivan e il giovanissimo Mattia Russo, attore crispianese agli esordi di appena 10 anni che interpreta il ruolo di Carlo, figlio di Mina.
Laura Garofoli è un’attrice ed educatrice formatasi presso l’Accademia Ribalte di Enzo Garinei, l’Accademia Corrado Pani e la partecipazione a seminari curati da Luca Ronconi, Roberto Latini, Jurij Ferrini, Jean Paul Denizon e Mauro Avogadro. Oltre a lavorare regolarmente per produzioni cinematografiche e televisive (Rai, Mediaset, La7), in teatro ha lavorato tra gli altri con la Compagnia Mauri Sturno, Matteo Tarasco, Claudio Insegno, Rosario Mastrota, Patrizio Cigliano, Alessandro Prete, Carlo Emilio Lerici e Carlotta Piraino. Dal 2015 al 2018 è attrice nella Compagnia Mauri Sturno negli spettacoli Quattro Buffe Storie e Edipo. Collabora, inoltre, con scuole, associazioni culturali e spazi sociali in qualità di educatrice e insegnante di recitazione. E’ Presidente dell’Associazione “L come Alice”, il cui lavoro è incentrato sulla convergenza fra teatro, performance e media con una finalità artistica, formativa e teorica.
Michele Lobaccaro, invece, è attore ventunenne formatosi al Progetto Urbis-laboratorio teatrale. Esordisce con l’opera “Briganti e bastimenti” e, in seguito, partecipa dal 2021 a vari videoclip e cortometraggi.
Fondamentale è stato il supporto di Arash Rahimi, coautore della sceneggiatura con Maryam, ha curato anche la scenografia, settore in cui lavora dal 2022 con diverse produzioni cinematografiche italiane e internazionali (Sony pictures, Apple tv, Fandango, Lucky Red, Groenlandia, Vivo film, Mompracem film, Italian International film, Borotalco, Kavac, Bibì film, Red Lab ent., Illmatic film group). ZONA CESARINI è il suo secondo progetto da scenografo dopo il videoclip FRAGILI de “il Tre”, con la regia di Mattia Di Tella, andato in onda a Sanremo 2024.
La trama di “Zona Cesarini” parla di una giovane donna disabile che interviene nel tentativo di salvare un giovane vicino di casa. Finale a sorpresa e tante emozioni nei quasi 10 minuti di programmazione.
Il progetto è sostenuto da Telefono Amico Italia (02/23272327 tel. fisso ore 09:00/24:00- sito www.telefonoamico.it), che dal 1967 si impegna per dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento e in modo completamente gratuito, la possibilità di trovare un volontario aperto all’ascolto e al dialogo per favorire il benessere personale e la salute sociale (cell. 324/0117252 come chat su wpp ore 18:00/21:00).
Il cortometraggio ha visto mobilitarsi la cittadina di Crispiano, che ha sostenuto le riprese accogliendo con calore tutta la troupe. La regista Rahimi afferma: “Crispiano mi ha trattata come una persona di famiglia e mi sono sentita a casa, così ho potuto lavorare serena. Poi la trama è sociale e richiama sentimenti comuni ad ognuno di noi, come la compassione e l’amore per la vita. Il cortometraggio verrà proposto nei Festival più importanti italiani e stranieri”.
Si ringrazia per la collaborazione tutta la cittadina di Crispiano nelle persone/attività commerciali di Gabriella Bonino, Bice Scialpi Presidente dell’associazione IL SORRISO, la famiglia di Giuliano Cianca col figlio Daniele, la famiglia di Grazia Fragnelli coi figli Martino e Matteo, la sig.ra Maria Bruno, il sig. Cosimo Caramia, il Panificio “Pino” della famiglia Ermellino, in particolar modo Maria Grazia, la masseria “Parco delle Querce”, l’Ideal Bar di Claudio Conserva, la Pasticceria “Tentazioni” di Gianni e Piero, il ristorante “Tutto Buono” di Pino Russano, la masseria Triglie, la nuova masseria “Francesca” Srl turismo rurale di Michele Conserva, la casa vacanza “Soffio del Sud” di Giorgia Rosafio, il bar Colucci, il negozio “Euro 1” di Weijie Zhang, l’attività Ufficio e grafica Click-negozio di forniture per ufficio, villa Maria di Crispiano, l’associazione PRO LOCO di Crispiano, l’associazione RITMO COLOR Y SABOR di Isabel Tapia, l’edicola di Piero Liuzzi.


