Carnevale di Brigantino, programma di sabato 14

È la lunga notte del Carnevale di Brigantino, quella che si consumerà fra sabato 14 e domenica 15 a San Simone (Crispiano). Sarà una lunga e interminabile no-stop che prenderà il via alle 19,30 per concludersi alle prime luci dell’alba. E’ la notte in cui si consuma il gemellaggio fra Crispiano e Acerra nel nome di Brigantino e Pulcinella. E la notte in cui lo stesso Pulcinella, insieme ad Arlecchino e Brighella, renderanno omaggio alla maschera pugliese. E’ un gemellaggio, quello fra Crispiano e Acerra (Brigantino e Pulcinella), molto serio visto che ci sarà il gonfalone della città campana presente con una propria delegazione, rappresentata dai responsabili del Museo di Pulcinella, da una Banda Musicale con tutti i colori e i personaggi della maschera partenopea e l’onore per la presenza della delegazione ufficiale di questa comunità di 60.000 abitanti, che verrà presentata dal Sindaco Dott. Lettieri.
Ancora più ricco e corposo il corteo mascherato per un happening davvero indimenticabile. Sfileranno nell’ordine: Angelo Antelmi e i suoi costumi; il Gruppo Lavandaia (Torino); Brighella e la Torre Campanaria (Bergamo); I Marchesi di Monferrato (Candia Canadese, in provincia di Torino); Il Re e la Regina del Fagiolo (Saluggia, Vercelli); Il Portunè e la Marina del Port (San Sebastiano del Po, Torino); Catlina-a (Biella); I Signori della Luce (Pro Loco Crispiano); Galletti Italiani (Pro Loco Crispiano); Scacco Matto (Quartiere Santa Maria Goretti, Crispiano); Ortofrutta (Quartiere San Simone, Crispiano); Brigantino infiorato (Floricoltura Mancini, Palagiano); Casa Carnevale (Paternò, Catania); La compagnia di Pulcinella (Acerra, Napoli); “Le Farfalle” del Carnevale Occitano (Guardia Piemontese, Cosenza); La Banda del sorriso (Manfredonia, Foggia); Le maschere di Tricarico (Matera); La compagnia stabile di Alberobello (Bari); Associazione Culturale “Filonide” (Taranto); Associazione Durlindana (Massafra), le allegorie saranno arricchite da tutti i gruppi mascherati di Crispiano. Molto ricco e articolato anche il cartellone collaterale: dalle emozioni in mongolfiera al parco delle stelle. Particolarmente suggestiva, quest’ultima iniziativa, si svolge in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salentini (G. V. Schiapparelli) di San Casssiano di Lecce. E’ stata individuata un’area denominata “Parco delle stelle”, all’interno della quale saranno disponibili ben sei telescopi attraverso i quali ammirare le meraviglie dell’universo. A cominciare dallo splendido Saturno, il Signore degli Anelli, che sarà visibile sin dalla prima serata e fino alle 23.30; Marte, il Pianeta Rosso, visibile sino alle 23.00; l’ammasso dell’Ercole, alcune stelle doppie come Albireo nel Cigno, Porrima nella Vergine ed altri oggetti che via via si alterneranno. L’evento astronomico clou della nottata avverrà intorno alle 02,30 allorquando la luna in fase calante visibile in una sottile falce, occulterà il pianeta Giove (evento assolutamente raro e che delizierà gli occhi non solo degli appassionati, ma anche di quanti potranno dire «io l’ho visto»).
Non mancherà la gastronomia ma anche gli appuntamenti musicali. C’è solo da scegliere fra: Vento del Sud (Pizzica dal Salento, Matino); Vito Santoro ed Enzo Calabritta; Scuole di Salsera con Giuseppe Fumarola (El Chico Loco), Giovanni Zanframundo (La Isla Cubana), Donato Briganti (Salsero para siempre), Rocco Padula e Giovanni Zanframundo (Uappi del Porto). Animazione con Marcello Palazzo & Co.

Fonte: Rocco Viola – Pro Loco Crispiano