CAFFE’ LETTERARIO ALTROVE ASSOCIAZIONE CULTURALE
SABATO 20 MARZO 2010 alle ore 21.00
EMANUELA PROVERA
presenta
DENTRO L’OPUS DEI
Chiarelettere
Come funziona la milizia di Dio
“Un conto è ironizzare in astratto sul cilicio e le mortificazioni corporali, guardare con sospetto il potere politico-finanziario di cui gode l’Opus Dei, conoscere vagamente i metodi utilizzati dalla “milizia di Dio” nella sua opera di proselitismo e di “militarizzazione” delle coscienze. Un altro è ascoltare l’esperienza viva, concreta, di una persona che ci ha creduto e che ha sacrificato anni della sua vita alla causa, uscendone moralmente e psicologicamente a pezzi, decisa a denunciare i metodi a cui sono sottoposti i cosiddetti “numerari”
Il Libro
“Stento a credere che in ambiente ecclesiastico non siano giunte le denunce di madri e padri trafitti dal dolore per aver perso i figli, inghiottiti dall’Opus Dei. Perché si continua a tacere?”
Franca Rotonnelli De Gironimo, ex soprannumeraria
“Avevo 14 anni quando scrissi la lettera di ammissione. Volevo dirlo a mia madre, invece mi indussero a tacere.”
Eva Siciliano, ex numeraria
Come vivono i numerari. La caccia alle vocazioni. I documenti “non ufficiali” occultati alla Chiesa. Il violento distacco dalla famiglia. La manipolazione delle coscienze. L’espropriazione dei beni. Il lavoro non retribuito. Questo libro nasce da un forum on-line privato e non accessibile. Qui per più di un anno si sono “incontrati” gli ex numerari italiani. Uomini e donne con grande sensibilità religiosa, in passato rapiti dalla “missione”: fare l’Opus Dei nel mondo.
Storie italiane, da Milano a Palermo, da Roma a Bari. Raccontano di un nuovo integralismo che attraversa la nostra società: asili nido, centri sportivi, scuole, residenze universitarie… Tutto “bellissimo” e organizzato grazie alla potenza finanziaria dell’Opera. Piogge di fondi, anche dallo Stato. Così funziona la milizia di Dio voluta da Josemaría Escrivá De Balaguer. Santo?
L’Autore
Emanuela Provera, milanese, 42 anni, sposata, con una bambina. Lavora come consulente.
All’età di 17 anni conosce l’Opus Dei a Manchester durante una vacanza studio. Nel 1986 a 19 anni e mezzo chiede l’ammissione come numeraria mentre viveva come studentessa fuori sede presso la Residenza Universitaria Viscontea, un’elegante sede dell’Opus Dei, femminile, nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Duomo. La residenza si apriva in quell’anno scolastico e lei fu la prima studentessa a iscriversi. Pochi anni fa fu costituita l’Associazione delle ex-residenti, Emanuela non è citata, né compare nelle foto delle iscritte. Nel 1988 va a vivere stabilmente in un Centro della Prelatura per sole numerarie, a Milano (Residenza Universitaria Torriana). Dopo due anni entra a far parte del Consiglio Locale del Tandem Club, centro della Prelatura a Milano, frequentato prevalentemente da giovani studentesse. Mentre svolge incarichi di governo all’interno della Prelatura, contemporaneamente conclude gli studi universitari. Inizia a collaborare con uno studio legale ma deve interrompere il lavoro perché nel 1992 si trasferisce a Verona per entrare nella direzione della Residenza Universitaria Clivia (Fondazione RUI), dove si occupa prevalentemente di animare un Centro culturale rivolto a ragazze giovani da avvicinare all’Opus Dei. Durante la permanenza a Verona, nel 1993, le viene concessa la «fedeltà», l’incorporazione definitiva nell’Opera. Nel 1998 chiede di essere esonerata dall’incarico di governo, nel 2000 riceve la dispensa dal Prelato che la libera dal vincolo contratto con l’istituzione. Durante tutto il periodo di permanenza nell’Opus Dei collabora con la Fondazione Rui in attività di coaching e organizzazione di eventi oltre che di formazione delle persone appartenenti all’istituzione.
Con la partecipazione straordinaria del Dr.:
TOMMASO DELL’ERA
Ricercatore Universitario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi della Tuscia – Viterbo.
Titoli accademici
2003-2004 Post-Dottorato presso il Centro di ricerca sulle Istituzioni Europee (CRIE), Sezione di Antropologia e Scienze Sociali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tema Polis e panico. Topografie dello spazio sociale fra moltitudini e rischio. Relazione finale (Magna cum laude) su Scienza, politica e propaganda negli anni ‘30 in Italia. Il Manifesto del Razzismo Italiano: storiografia e nuovi documenti.
1999-2002 Dottorato di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia della Politica, XIV ciclo presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi su La concezione della rappresentanza nel pensiero politico di BorisNikolaevic Cicerin.
22/2/1995 Laurea in Filosofia (110/110 e lode) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tesi in Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo su Un episodio della fortuna politica di Maritain in Italia: l’interpretazione di Augusto Del Noce.
1995-1996 Corso di Perfezionamento della lingua russa Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.
1995 Perfezionamento in lingua russa a S. Pietroburgo.
1991-1994 Diploma in lingua russa, corso quadriennale presso l’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.
Attività di formazione e ricerca in Italia e all’estero
2005-2006 Postdoctoral Research Fellowship in Holocaust Studies presso l’International Institute for Holocaust Research Yad Vashem, Jerusalem. Progetto di ricerca su Racial and Antisemitic Cultural Policies and Propaganda in Italy, Germany and Central-Eastern Europe (1938-1943): A Comparative Analysis.
2004-2005 Borsa di studio CNR-NATO (Advanced Fellowships Programme 2003), Area Scienze sociali e umanistiche 04. Ricerca su Liberalismo e conservatorismo in Russia: il pensiero politico di T. N. Granovskij e di B. N. Cicerin, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Statale di Mosca M. V. Lomonosov. Supervisione del preside prof. V. V. Mironov.
2002-2004 Incarico di ricerca presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto su “L’amministrazione italiana nel secondo dopoguerra tra continuità e riforme (1943-1948)”.
2001-2003 Progetto di Ricerca di Ateneo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, su “Cittadinanza e partecipazione” con interviste in profondità a testimoni privilegiati.
Dal 2002 membro della redazione di “Ventunesimo secolo” Rivista di studi sulle transizioni del Centro “Transition Studies” della Luiss di Roma.
1998-2001 Progetto di ricerca CNR su “La politica della differenza”, coordinatrici proff.sse F. Brezzi e A. Ales Bello, presso l’Università degli Studi di Roma III e Lumsa di Roma. Tema della ricerca su Le politiche della differenza e l’immigrazione.
1997-98 Lavoro di ordinamento dell’Archivio Privato Augusto Del Noce presso la Fondazione Augusto Del Noce (Palazzo Taffini, Savigliano, Cuneo).
Attività didattica
2006-2007 cultore della materia presso la cattedra di Filosofia politica (laurea specialistica) della Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi La Sapienza, Roma.
2006-2007 docente di Comunicazione politica presso la Libera Università degli Studi S. Pio V, Roma.
Dal 2002-2003 docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Dal 2002-2003 al 2004-2005 titolare del corso di Filosofia e Società Moderna sul pensiero politico, le ideologie e la democrazia in età contemporanea, con una parte metodologica sull’analisi del linguaggio politico. Dal 2005-2006 titolare, come docente di ruolo dal 2006-2007, del corso di Teorie Politiche Contemporanee sulla storia del pensiero politico italiano nella prima metà del XX secolo, con particolare attenzione all’ideologia del fascismo e all’analisi del razzismo e dell’antisemitismo nell’Italia contemporanea. Il corso prevede una parte introduttiva dedicata alla storia degli ebrei in Europa.
2001-2003 collaborazione alla cattedra di Sociologia politica della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Luiss di Roma.
1999-2005 cultore della materia presso la cattedra di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica del corso di laurea in Scienze della comunicazione (Facoltà di Lettere, LUMSA Roma). Nei primi tre aa.aa. tre cicli di seminari (10 ore ciascuno) su La propaganda politica e lo Stato totalitario fascista.
1° marzo-30 giugno 1999 incarico di supplenza per l’insegnamento della Storia e della Filosofia – classe concorso 37A – nelle classi 3°, 4°, 5° liceo scientifico per complessive 15 ore settimanali presso l’Istituto Pio IX in Roma legalmente riconosciuto.
1996-2002 cultore della materia presso la cattedra di Partiti politici e Gruppi di pressione del corso di laurea in Scienze della comunicazione (Facoltà di Lettere, LUMSA Roma). 1997-98 presso questa cattedra un ciclo di seminari su La transizione politica in Russia: modelli e dottrine.
1996-2000 quattro cicli di seminari di “Cultura russa” nell’ambito del Corso di perfezionamento post lauream per Operatori turistici (LUMSA Roma e sede distaccata di Orvieto) sul pensiero politico russo dell’800 e del ‘900.
Iscrizione a società
2004-2005 Socio ordinario della Società Italiana di Filosofia Politica.
2003-2004 Socio dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche.
2002-2003 Socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).
Principali campi di interesse scientifico
1) Storia del pensiero politico e delle ideologie contemporanee con particolare riferimento alle tradizioni italiana e russa.
2) Storia contemporanea e analisi comparata delle teorie razziste e antisemite.
4) Teoria della propaganda politica e della comunicazione istituzionale.
5) Analisi del linguaggio politico.
Lingue conosciute:
Russo: buono
Cinese Mandarino: terzo livello base
Inglese: buono
Arabo: primo livello
Spagnolo: buono
Francese: reading knowledge
Ebraico: elementi
Tedesco: reading knowledge
Latino e greco antico
Partecipazione a Convegni e Seminari
2006
19 dicembre 2006, L’applicazione delle leggi razziali all’Università di Roma La Sapienza, Convegno del Centro di Ricerca sulla Storia dell’Università, Università degli Studi di Aosta.
27 luglio 2006, Racism and Antisemitism in Fascist Italy: History and Activities of the Race Office (1938-1943), VIII Congress of the European Association for Jewish Studies, 23-27 luglio 2006, Mosca.
8 maggio 2006 L’espulsione dei docenti e studiosi dall’Università di Roma in seguito alle leggi razziali del 1938, Giornata di studio in memoria di Francesca Pelini, Scuola Normale Superiore di Pisa.
5 gennaio 2006 Racial and Antisemitic Cultural Policies and Propaganda in Italy, Germany and Central-Eastern Europe (1938-1943): A Comparative Analysis, International Institute for Holocaust Research Yad Vashem, Jerusalem.
2004
29 novembre 2004 Il Manifesto del Razzismo Italiano, seminario presso il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE), Università di Pisa.
10-14 ottobre 2004 Some Aspects of Cultural Persecution of the Jews in Italy (1938-1943), paper nell’ambito dell’Italian and Israeli Researchers’ Workshop “Fascism, War and Memory” presso l’International Institute for Holocaust Research, Yad Vashem in collaborazione con l’Università di Pisa, Jerusalem.
15-17 settembre 2004 Linguaggio politico e ideologie: analisi concettuale e morfologica., comunicazione al panel sulle “Teorie e metodologie di analisi del linguaggio politico”, XVIII Convegno nazionale della Società Italiana di Scienza politica (SISP), Università degli Studi di Padova.
2003
25-27 settembre 2003 La storiografia sugli intellettuali e l’università italiana di fronte alla persecuzione antiebraica, relazione al panel La storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa (1945-2000), Cantieri di Storia II Secondo incontro Sissco sulla storiografia contemporaneistica italiana, Università degli Studi di Lecce.
1999
15 marzo 1999 Il dialogo est-ovest e l’immagine della Russia, intervento al Seminario di Studi su “Umberto Campagnolo”, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.
1998
27-28 gennaio 1998 Ferrero, Del Noce e il totalitarismo, intervento al Seminario di Studi su “Storia, Società e Politica in G. Ferrero”, Università Luiss, Lumsa, “La Sapienza”, Roma.
1997
4-7 giugno 1997 La filosofia dell’emigrazione russa come primo capitolo della filosofia dell’esistenza: Augusto Del Noce e la filosofia russa, contributo al 1° Congresso filosofico russo sul tema: UOMO, FILOSOFIA, UMANESIMO, Università di San Pietroburgo.
21-22 novembre 1997 La biblioteca ginevrina di Guglielmo Ferrero: una ricognizione bibliografica, intervento al Convegno Rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in Guglielmo Ferrero, Forlì.
1995
9-11 novembre 1995 Maritain e Del Noce su Marx: un testo inedito del 1945, relazione al Convegno Augusto Del Noce. Essenze filosofiche e attualità storica, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.
PUBBLICAZIONI
I. Monografie e curatele:
1) 2002 – (con L. Cedroni) Il linguaggio politico, Carocci, Roma 2002, pp. 179 (Filosofia politica e linguaggio politico pp. 26-36, Storia del pensiero politico e linguaggio politico pp. 36-55, L’analisi concettuale pp. 60-79, I linguaggi totalitari pp. 132-147, Linguaggio politico e propaganda pp. 153-174 di T. Dell’Era).
2) 2001 – A. Del Noce, Scritti politici (1930-1950), a cura di T. Dell’Era, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2001, pp. 564 (Premessa pp. 9-16, Nota ai testi pp. 17-27, apparato di note, Lessico politico delnociano pp. 549-555 di T. Dell’Era).
3) 2000 – Augusto Del Noce filosofo della politica, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2000, pp. 422.
4) 1998 – La biblioteca ginevrina di Guglielmo Ferrero. Ricognizione bibliografica, Aracne, Roma 1998, pp. 80.
5) 1997 – (ed.), Post-communist Russia: Cercaing for a New Identity, in “International Review of Sociology”, vol. 7, n. 2, July 1997, pp. 243-358, Introduction by Dell’Era pp. 239-242.
In corso di stampa e in preparazione:
1) 2007 – Liberalismo e rappresentanza nel pensiero politico di BorisNikolaevic Cicerin, Collana del Dipartimento di Studi Politici “Storia e Società”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi La Sapienza, FrancoAngeli, Milano.
II. Saggi, articoli, voci e bibliografie:
1) 2005 – Racial and Antisemitic Cultural Policies and Propaganda in Italy, Germany and Central-Eastern Europe (1938-1943): A Comparative Analysis, in The International Institute for Holocaust Research Institute News, no. 7, December 2005, pp. 4-14.
2) 2005 – Alle origini della teoria della propaganda di Cachotin: il metodo scientifico dell’organizzazione razionale della politica, in Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel XX secolo, a cura di A. Baravelli, Carocci, Roma 2005, pp. 77-103.
3) 2005 – Bibliografia introduttiva di e su Augusto Del Noce, pubblicazione in rete sul sito della Società Italiana di Filosofia Politica (www.sifp.it – aprile 2005).
4) 2004 – La storiografia sull’università italiana e la persecuzione antiebraica, in “Qualestoria” Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, a. XXXII, n. 2, dicembre 2004, pp. 117-129.
5) 2003 – Tra educazione nazionale e pubblica istruzione: le politiche ministeriali dell’istruzione pubblica dal 1943 al 1948, in “Ventunesimo secolo”, a. II, n. 4, ottobre 2003, pp. 145-178.
6) 2002 – L’interpretazione del fascismo di Augusto Del Noce, in Dipartimento di Studi Politici Università di Roma “La Sapienza”, Scritti in ricordo di Armando Saitta, FrancoAngeli, Milano 2002, pp. 472-514.
7) 2001 – Il rapporto tra storia e filosofia, in AA. VV., Esercizi di scrittura storiografica, a cura di A. Simone, Aracne, Roma 2001, pp. 41-57.
8) 2001 – Un inedito di Augusto Del Noce del 1944: il fascismo e la crisi italiana, a cura di T. Dell’Era, in “Nuova Antologia”, a. 136°, vol. 587°, fasc. 2219, luglio-settembre 2001, pp. 5-14.
9) 2001 – Individuo e politica in Augusto Del Noce, in “La società degli individui”, a. IV, n. 12, novembre 2001, pp. 27-42.
10) 2001 – La filosofia politica nella Russia post-comunista: elementi per un’analisi, in “Filosofia e Questioni Pubbliche”, vol. VI, n. 2/2001, pp. 57-80.
11) 2001 – Le politiche della differenza e l’immigrazione: le identità culturali tra essenzialismo e assimilazione, in AA. VV., La costruzione della differenza fra società e politica, a cura di D. Pacelli, Effatà, Cantalupa (To) 2001, pp. 173-202.
12) 2000 – Politiceskie stat’i B.V. Jakovenko: ital’janskij period (Gli scritti politici di B. V. Jakovenko: il periodo italiano), in B.V. Jakovenko, Mošc’ Filosofii, r. A. A. Ermicev, Nauka, S. Peterburg 2000, pp. 930-939 (in lingua russa).
13) 2000 – L’immagine della Russia e il dialogo Est-Ovest nella riflessione di Umberto Campagnolo in N. Bobbio, L. Bonanate, M. Campagnolo Bouvier, A. Carrino, L. Cedroni, T. Dell’Era, A. Levi, M. G. Losano, F. Mancuso. P. Polito, Saggi su Umberto Campagnolo, a cura di L. Cedroni e P. Polito, Aracne, Roma 2000, pp. 73-85.
14) 2000 – Voce Augusto Del Noce in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di C. Galli e R. Esposito, Laterza, Roma-Bari 2000 pp. 172-173.
15) 1998 – Ferrero, Del Noce e l’analisi del totalitarismo, in AA. VV., Nuovi studi su Guglielmo Ferrero, a cura di L. Cedroni, Aracne, Roma 1998, pp. 51-65.
16) 1998 – L’archivio privato di Augusto Del Noce, in “Annali 1997” Centro Studi Augusto Del Noce Savigliano, Savigliano (Cn) 1998, pp. 11-14.
17) 1997 – Filosofija russkogo zarubež’ja kak pervaja glava filosofii sušcestvovanija: Augusto Del Noce i russkaja filosofija, in Pervyj Rossijskij filosofskij kongress, Tom II, Filosofskaja mysl’ v Rossii: tradicija i sovremennost’, pod redakciej prof. Zamaleeva A. F., Korol’kova A.A., S. Peterburgskogo universiteta, S. Peterburg 1997, pp. 236-239 (La filosofia dell’emigrazione russa come primo capitolo della filosofia dell’esistenza: Augusto Del Noce e la filosofia russa, in Atti del 1° Congresso Filosofico Russo, vol. II, Il pensiero filosofico in Russia: tradizione e contemporaneità, Università di San Pietroburgo, S. Pietroburgo 1997, pp. 236-239) (in lingua russa).
18) 1996 – Augusto Del Noce e Jacques Maritain: libertà e liberalismo, in AA. VV., Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, a cura di G. Dessì e C. Vasale, SEI, Torino 1996, pp. 61-87 (con la curatela di tre scritti inediti pp. 181-193).
In corso di stampa:
1) 2007 – Scienza, politica e propaganda. Il Manifesto del razzismo italiano: storiografia e nuovi documenti. Prima parte La storiografia, in volume a cura del Crie, Sellino, Napoli.
2) 2007 – Bibliografia completa di Augusto Del Noce (in “Bollettino telematico di Filosofia Politica”, pubblicazione in rete, www.bfp.sp.unipi.it).
III. Recensioni:
1) 2004 – Elena Dundovich, Francesca Gori and Emanuela Guercetti (edited by), Reflections on the Gulag With A Documentary Appendix on the Italian Victims of Repression in the Ussr, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali, Anno Trentasettesimo 2001, Feltrinelli, Milano 2003, in “Il mestiere di storico”, Annale V/2004 Società italiana per lo studio della storia contemporanea, p. 239.
2) 2003 – F. Bigazzi e E. Zhirnov, Gli ultimi 28. La storia incredibile dei prigionieri di guerra italiani dimenticati in Russia, Mondadori, Milano 2002, in “Il mestiere di storico”, Annale IV/2003 Società italiana per lo studio della storia contemporanea, p. 214.
3) 2002 – P. Basso, Razze schiave e razze signore I. Vecchi e nuovi razzismi, F. Angeli, Milano 2000, in “Bollettino telematico di filosofia politica” (pubblicazione in rete, www.bfp.sp.unipi.it – febbraio 2002).
4) 2001 – G. Ferrero, La democrazia in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2000, in “Sociologia”, a. XXXV, n. 1 2001, pp. 202-205.
5) 1999 – N. Bobbio, Né con Marx né contro Marx, Editori Riuniti, Roma 1997, scheda in “Archifilos”, (pubblicazione in rete a cura del prof. Simone, Università di Roma 2 Tor Vergata, www.archifilos.uniroma2.it).
6) 1999 – N. Matteucci, Lo stato moderno. Lessico e percorsi, il Mulino, Bologna 1997, scheda in “Archifilos”, (pubblicazione in rete a cura del prof. Simone, Università di Roma 2 Tor Vergata, www.archifilos.uniroma2.it).
7) 1998 – Schedatura delle riviste di Filosofia politica in lingua russa per il “Bollettino telematico di filosofia politica” (pubblicazione in rete, www.bfp.sp.unipi.it).
8) 1992 – E. Nolte, Dopo il comunismo, Sansoni, Firenze 1992, in “Annali della Fondazione Ugo Spirito”, IV (1992), pp. 256-261.
In corso di stampa:
1) 2007 – F. Foresti, M. A. Cortellazzo, E. Leso, I. Paccagnella, Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico nel Ventennio, a cura di F. Foresti, Pendragon, Bologna 2003 (sul “Bollettino telematico di Filosofia Politica”, www.bfp.sp.unipi.it).
2) 2007 – D. Bidussa, La mentalità totalitaria. Storia e antropologia, Morcelliana, Brescia 2001 (sul “Bollettino telematico di Filosofia Politica”, www.bfp.sp.unipi.it).
3) 2007 – Totalitarismo e totalitarismi, a cura di V. Strada, Marsilio, Venezia 2003 (sul “Bollettino telematico di Filosofia Politica”, www.bfp.sp.unipi.it).
IV. Interviste:
1) 2004 – Intervista in profondità (e traduzione) a portavoce di Alternative Russia, docente universitario (Federazione russa); Intervista in profondità a esponente dell’area dei Disobbedienti, in L. Cedroni, S. Cosi, R. De Rosa, R. Iannone, P. Natalicchio, M. Nocenzi, E. Rossi, M. Ruzzeddu, R. Scalise, D. Ungaro, Processi sociali e nuove forme di partecipazione politica, a cura di L. Cedroni, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 264-267 e pp. 276-278.
2) 2002 – Fra Islam e Occidente, vietato generalizzare, Justo Lacunza Balda intervista a cura di T. Dell’Era in “Ventunesimo Secolo”, a. I, n. 2, ottobre 2002, pp. 201-213.
V. Traduzioni:
1) 2006 – Boris Dubin, Guerra “sanguinaria” e “grande” vittoria. La costruzione e la trasmissione delle rappresentazioni collettive in Russia negli anni 1970-2000; Lev Gudkov, La memoria della “guerra” e l’identità collettiva dei russi, in AA. VV., La seconda guerra mondiale e la sua memoria, Atti del convegno di Napoli 17-18 settembre 2004, a cura di P. Craveri e G. Quagliariello, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2006, rispettivamente pp. 587-603 e 153-177.
2) 2002 – Verbale del colloquio Stalin-Hebrang, 9 gennaio 1945, in “Ventunesimo Secolo” Rivista di studi sulle transizioni, a. I, n. 1 marzo 2002, pp. 87- 103 (dalla lingua russa).
3) 2001 – Lev Gudkov Ritorika “vraga” v sovetskom totalitarnom iskusstve i literature (La retorica del “nemico” nell’arte e nella letteratura totalitarie sovietiche) in “I viaggi di Erodoto”, a. XV nuova serie, n. 43/44, ottobre 2000-marzo 2001, pp. 30-39 (dalla lingua russa).
4) 2000 – Pëtr Kropotkin Spravedlivost’ i nravstvennost’ (Giustizia e moralità) in “La società degli individui”, a. III, n. 8, giugno 2000, pp. 108-131 (dalla lingua russa).
Aggiornato: 10/05/2007
L’Associazione Culturale Caffè Letterario Altrove ricorda che per partecipare agli incontri è necessario registrarsi.
( consultare il sito www.altrovecaffeletterario.it ).
Info, contributo serata* e prenotazioni 347.3560083 – 340.8603060
( * richiedi informazioni )
Visto il numero limitato dei posti e il crescente interesse da parte del pubblico a partecipare agli incontri del Caffè Letterario, è consigliato prenotare entro e non oltre il giovedì .
Via Salita Luccarelli, 38 – primo piano – Crispiano (TA)
www.altrovecaffeletterario.it
altrove.caffeletterario@gmail.com
Il Presidente Marcello Carrozzo
Caffé Letterario Altrove vi invita…
Lunedì 22 marzo 2010 ore 21.00 – Teatro Orfeo – Taranto
EUGENIO BENETTAZZO
presenta
FUNNY MONEY
La BCC San Marzano di San Giuseppe promuove lo spettacolo di Eugenio Benetazzo, fenomenale e inimitabile show finanziario che sta riscuotendo innumerevole successo, tratto dai best seller dell’Autore “Best before”e “Bancarotta”. Con sarcasmo irriverente, Eugenio Benetazzo rivela come entro i prossimi anni il genere umano si troverà a gestire la convergenza spiacevole di tre crisi strutturali: quella macroeconomica, quella energetica e infine quella alimentare. Siamo di fronte al mutamento epocale che cambierà gli equilibri geopolitici della terra, con la migrazione di capitali, risorse e posti di lavoro da Occidente a Oriente. Sarà possibile continuare a pensare a un futuro di prosperità oppure solo una sensazionale trasformazione nelle abitudini di consumo e nello stile di vita occidentale potranno consentire all’umanità di pianificare un futuro realmente sostenibile? Senza false verità Eugenio Benetazzo analizza lo scenario di crisi che ha colpito il sistema turbocapitalistico dal 2008. Il messaggio che si percepisce è inquietante, ovvero… prepariamoci al peggio.
Chi è Eugenio Benetazzo
E’ il primo e unico predicatore finanziario in Italia. E’ stato battezzato il Beppe Grillo dell’Economia e il Marco Travaglio della Finanza per il suo modo di porsi, irriverente e dissacratore, caratterizzato da un’analisi lucida e una critica senza eguali basata sulla radiografia ed evoluzione dell’attuale scenario macroeconomico mondiale. Vive e lavora dividendosi tra l’Italia e Malta, è ospite opinionista di numerosi programmi televisivi e trasmissioni radiofoniche su tematiche legate al risparmio gestito, alla globalizzazione e soprattutto al sistema bancario italiano. I suoi show finanziari, unici e irripetibili per il taglio criticosenza rivali, sono stati acclamati grazie alla meticolosa indagine inquisitoria unita ad una narrazione incalzante, che catturano il pubblico lasciandolo letteralmente incollato alla sedia.
INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Richiedici il coupon gratuito d’ingresso
altrove.caffeletterario@gmail.com
Fonte: Marcello Carrozzo