L’Università del sapere e del tempo libero di Crispiano entra nel quinto anno di attività. Soddisfatti dei risultati raggiunti e desiderosi di parteciparli alla cittadinanza, il direttivo ha organizzato, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, un incontro pubblico che si terrà nella sala consiliare del Comune, martedì 30 ottobre 2018 alle…
cultura
Crispiano 1919 – “Com’eravamo” (Quello che le cronache non hanno scritto)
Dopo circa vent’anni di ripetute istanze per ottenere l’Autonomia Comunale, nell’anno di “Grazia” millenovecentodiciannove il quattordici di novembre, il Re Vittorio Emanuele III firmava il Regio Decreto. Agli inizi del secolo XX, diversi abitanti crispianesi, vivevano ancora nelle grotte a ridosso del Vallone Lezzitello attraversato da undici ponti, collegando il…
CRISPIANO DOVE SEI ? Ovvero “ un dialetto in fuga”
Ci si appresta a onorare i nostri avi con il Centenario dell’Autonomia Comunale 1919/2019. Al censimento ufficiale del 1921, gli abitanti della giovane Crispiano erano 5213 e, quasi tutti i Crispianesi dell’epoca, erano di estradizione contadina, con pochissima istruzione scolastica. Divenuto Comune autonomo, i Crispianesi s’identificarono nella lingua parlata, pertanto…
Conosciamo la Gravina di Triglie
Drone Hikers Puglia, Amici della gravina di Triglie e Comitato Festa San Michele di Triglie, sono i promotori della simpatica iniziativa “Conosciamo la Gravina di Triglie”, che si terrà sabato 29 settembre prossimo, solennità di San Michele Arcangelo. Alle 9,30 raduno dinanzi alla chiesetta, prosieguo lungo l’itinerario: sentieri naturalistici della…